La Guinea purtroppo possiede massicce carenze nel sistema educativo. Il 68% della popolazione è analfabeta e soltanto il 50% dei bambini che inizia il ciclo scolastico primario arriva alla fine: molti di loro sono costretti a crescere troppo in fretta, ad essere dei ‘piccoli adulti’ senza poter studiare e giocare liberamente, costretti ad assumersi responsabilità e doveri per aiutare le proprie famiglie.
GuineAction ha scelto lo strumento del sostegno allo studio. Solo con la scuola è possibile cambiare radicalmente ciò che limita lo sviluppo del paese. Non si tratta perciò di un’organizzazione impegnata nella distribuzione di aiuti e beni di prima necessità capace di arginare solo l’urgenza del momento, si punta piuttosto a rendere le persone protagoniste del proprio futuro. Si tratta di attuare un accompagnamento che dura per tutto il ciclo scolastico; ovviamente l’impegno a lungo termine, è condiviso con le famiglie coinvolte che devono accettare di impegnarsi perché le attività didattiche non vengano interrotte o, peggio, ostacolate.
Il complesso scolastico “La Pepinère”
Credendo fortemente che vale la pena investire sull’istruzione ci siamo proposti di costruire una scuola Complesso Scolastico “La Pépinière” nel quartiere Fero di Kissidougou per permettere ai tanti ragazzi/e di conseguire il diploma senza doversi allontanare da casa, cosa che attualmente ne limita molto l’accesso.
Il progetto si concentra per lo più nella città di Kissidougou, al sud della Guinea, ma ci sono alunni sostenuti anche a Kankan e Kindia. In questo senso GuineAction lavora in partenariato con l’Association AVED (Association des Volontaires à l’Education pur le Développment), costituita da adulti volontari che, per la maggior parte, sono gli stessi genitori e parenti dei ragazzi sostenuti dal progetto. E’ il Consiglio Direttivo di AVED che individua i ragazzi da inserire nel progetto e gestisce i contatti con la famiglia per stabilire con essa una sorta di “patto educativo”.
Tramite GuineAction si sostengono bambini e ragazzi nel loro percorso scolastico. Senza il sostegno dell’Associazione molti ragazzi, e soprattutto molte ragazze, non avrebbero potuto intraprendere o terminare il percorso scolastico a causa della povertà delle proprie famiglie.
Le famiglie guineane che aderiscono al progetto possono mandare a scuola i figli gratuitamente. Con il sostegno allo studio è possibile cambiare radicalmente ciò che limita lo sviluppo del paese evitando di rincorrere modelli estranei alla cultura locale.
Non ci si occupa quindi della distribuzione di aiuti e beni di prima necessità per arginare l’urgenza del momento, quanto piuttosto, si punta a rendere le persone protagoniste del proprio futuro.